Privacy Policy

Capitolo 7 – La Legge Fondamentale dell’Universo: Dare e Ricevere

In questo capitolo esporremo e cercheremo di dimostrare la validità di questo principio dell’universalità delle interazioni reciproche, o legge del dare e ricevere.

Questo principio è uno dei presupposti essenziali del pensiero filosofico di Sun Myung Moon, come risulta da molte delle sue conferenze e dal Pensiero di Unificazione. Alla fine del capitolo studieremo alcune delle obiezioni alla visione derivata da questo principio, cioè un universo pieno di armoniose interazioni cooperative reciproche.

Queste obiezioni sottolineano che nella natura e nella società umana ci sono anche molti aspetti conflittuali e distruttivi che sembrano contraddire questa visione troppo ottimistica e conciliante dell’universo.

1. Universalità delle Interazioni Reciproche

Pur essendo un principio in molti dei suoi aspetti ampiamente riconosciuto da tutte le tradizioni filosofiche e religiose, Sun Myung Moon è il primo che lo eleva a una dimensione cosmica e universale.

Si può dire, quindi, che quel principio sia una delle sue grandi scoperte che forma una parte essenziale del suo pensiero filosofico, cosa che si esprime in molte delle sue conferenze:

Qual è la legge celeste dell’universo? Qual è la legge dell’esistenza? È la legge del dare e ricevere. [1]

Quando tutti gli esseri dell’intero universo, con partner soggetto e oggetto ben adattati l’uno all’altro, sono legati l’uno all’altro in armonia per uno scopo comune, abbiamo completezza e perfezione. L’universo è un insieme equilibrato composto da relazioni reciproche, grandi e piccole. Senza relazioni reciproche, nulla può esistere. Tutto ciò che cessa di relazionarsi si estingue. [2]

Il più semplice principio generale o legge universale che potremmo enunciare sulla natura sarebbe quello dell’universalità delle interazioni reciproche o degli scambi reciproci tra due parti complementari (soggetto e oggetto), o legge del dare e ricevere.

Questo modello di interazione o scambio di elementi tra entità individuali è qualcosa che è presente nell’universo dal livello delle particelle subatomiche a quello delle galassie, passando per tutti gli organismi viventi, compresi noi e la società umana.

Niente può esistere senza interazione reciproca

L’esistenza stessa dell’intero universo si basa su queste innumerevoli interazioni reciproche. Ciò perché l’intero edificio o struttura dell’universo è costruito sulla base dell’unione tra piccole unità mediante interazioni di forze o scambi di elementi, che creano così unità o conglomerati più grandi, e poi unendoli tra loro con lo stesso metodo, e così via.

Visualizziamo per un momento tutta la materia dell’universo, composta al 74% di idrogeno, sotto forma di un numero incalcolabile di piccoli atomi di idrogeno formati da un protone e un elettrone che interagiscono tra loro. Ora immaginiamo che, per qualche strana anomalia, improvvisamente quella relazione reciproca tra il protone e l’elettrone si interrompa ed entrambi si separino. In pratica, l’intero universo scomparirebbe, compresi noi stessi.

Nonostante la straordinaria varietà di forme di vita che esistono in natura, esse sono tutte composte da piccole cellule molto simili tra loro. Immaginiamo anche che per una misteriosa causa tutte le cellule decidessero di smettere di relazionarsi tra loro, o che il loro nucleo e il loro citoplasma smettessero di interagire. Nessun essere vivente sopravviverebbe alla catastrofe.

Possiamo fare simili esperimenti mentali riferiti a qualsiasi aspetto dell’universo con lo stesso risultato. Ciò avviene perché tutte le entità sono costituite da - o costruite con - parti o entità più piccole, e la loro esistenza si basa sull’interazione tra le parti che le compongono.

Non ci può essere movimento senza interazioni reciproche

Né ci sarebbe movimento senza interazioni reciproche. Infatti, sono le interazioni tra le forze e gli interscambi di elementi tra entità che generano il movimento. Tutti i tipi di movimento, cambiamento o trasformazione che avvengono nel mondo inanimato, dalla fluttuazione della nuvola elettronica negli atomi ai movimenti planetari, sono causati da interazioni di forze.

Anche i processi di cambiamento, crescita e sviluppo degli organismi viventi, così come la loro capacità di movimento e azione, si basano su interazioni multiple all’interno dell’organismo e tra l’organismo e il suo ambiente.

Non è possibile la moltiplicazione senza interazioni reciproche

Un caso particolarmente esplicativo di ciò di cui stiamo parlando è il fenomeno della moltiplicazione attraverso la differenziazione sessuale che si verifica nella grande maggioranza degli esseri viventi.

La maggior parte degli animali, e degli esseri umani, sono divisi in esseri maschili e femminili che si attraggono come due poli magnetici, e che sono dotati di organi sessuali che si adattano perfettamente l’uno all’altro.

Formano coppie di esseri complementari che in modo evidente sono fatti l’uno per l’altro, e che attraverso una relazione reciproca di scambio di elementi generano nuove vite.

Anche le piante, la maggior parte delle quali non sono differenziate nei generi, hanno organi maschili e femminili che entrano in una relazione di scambio di elementi per produrre nuovi semi.

Non c’è gioia o felicità senza interazioni reciproche tra gli esseri umani

Allo stesso modo, l’essere umano - come tutti gli esseri viventi - esiste, si muove e si moltiplica grazie alle molteplici relazioni di scambio reciproco che si stabiliscono all’interno del corpo (ad esempio la circolazione del sangue) e con l’ambiente (ad esempio l’inspirazione e l’espirazione).

Non solo abbiamo la necessità vitale di mantenere uno scambio di elementi con l’ambiente, ma abbiamo anche il bisogno imperativo di esprimerci, comunicare, dialogare e avere relazioni umane, che sono essenzialmente scambi di affetti, servizi, beni, informazioni e conoscenze.

Quando questi circuiti o correnti di dare e ricevere con altre persone sono fluidi, stabili, armoniosi e duraturi, proveremo soddisfazione o felicità.

Se invece le relazioni reciproche si deteriorano, si interrompono o sono in conflitto, proveremo dolore o tristezza. Nella solitudine non si può provare gioia.

Infatti, una delle peggiori torture che si possono infliggere a una persona è quella di rinchiuderla in una cella di isolamento, e farla rimanere per un lungo periodo di tempo senza possibilità di comunicare con altri.

Esempi di azioni interne ed esterne di dare e ricevere

Il modello di base dell’interazione reciproca: la relazione di dare e ricevere in una coppia di esseri complementari

In natura esiste una innumerevole varietà di interazioni e relazioni reciproche. Alcune sono totalmente inconsce, eteronome o automatiche, come le interazioni di forze che avvengono nel mondo fisico; altre semiconsce, istintive o parzialmente autonome, come quelle che avvengono nei diversi livelli degli organismi viventi; altre sono coscienti, volontarie e creative come le relazioni umane. Nonostante questa varietà, tutte rispondono allo stesso modello, schema o principio comune.

In parole povere, il modello di tali interazioni sarebbe composto da una coppia di entità complementari che stabiliscono una relazione di dare e ricevere, creando un circuito o flusso di elementi tra le due parti.

Questo modello potrebbe essere esemplificato in modo molto semplice con il protone e l’elettrone che formano l’atomo di idrogeno, oppure con il nucleo e il citoplasma della cellula, oppure con un uomo e una donna che formano una coppia.

I risultati generati da questo circuito di forze o elementi sono coesione, stabilità, esistenza, movimento, cambiamento, crescita, sviluppo, progresso, moltiplicazione, armonia, soddisfazione e felicità.

Affinché un’interazione reciproca tra due parti complementari possa iniziare e durare nel tempo, è indispensabile che ci sia un precedente scopo comune

Molti scienziati o filosofi riconoscono l’importanza delle interrelazioni reciproche tra tutte le cose, ma ignorano o negano che ci sia uno scopo comune dietro di esse.

Tuttavia, una relazione di scambi reciproci tra varie parti o entità non può essere stabilita o mantenuta se non c’è un precedente scopo comune.

Nessuna persona entra in una relazione di scambio con altre se non ha la speranza di acquisire attraverso quella relazione uno status superiore, un valore maggiore o qualche beneficio reciproco.

Uno scopo comune che garantisca almeno un beneficio per entrambe le parti è un prerequisito per tutti i tipi di relazioni stabilite dagli esseri umani.

Nessuno entra consapevolmente in una relazione che danneggia o degrada il proprio valore. Non una sola persona si sposa pensando che sarà infelice. Nessuno inizia un’attività con i propri soci pensando che andrà incontro al fallimento.

Principio delle interazioni reciproche

Per tutto quanto precede possiamo affermare, quindi, l’universalità di questo nono principio generale della natura, che ha forti implicazioni etiche perché implica che tutti gli esseri e le cose sono fatti per relazionarsi tra loro, il che nella scala umana favorisce la comunicazione, il dialogo, la cooperazione e la comprensione reciproca.

9) «Principio dell’universalità delle interazioni reciproche (legge del dare e ricevere) tra parti complementari all’interno di ogni entità individuale, e tra entità individuali diverse - centrate su uno scopo comune ad entrambe le parti - che generano e garantiscono la coesione, l’esistenza, il movimento, l’azione, la moltiplicazione, il progresso e lo sviluppo di tutte le entità individuali, così come dei sistemi e degli organismi».

2. Campi Fisici, Movimento Circolare e Forma Sferica

Il carattere circolare dei campi fisici

L’interazione o scambio reciproco tra una coppia di entità complementari inizia quando ogni parte dà qualcosa all’altra e riceve qualcosa in cambio, generando così una corrente o flusso circolare di elementi tra le due parti. Vediamo ora come la teoria generale dei campi fisici si inserisce in questo modello.

Gli scienziati attuali provano a dedurre le leggi fondamentali della fisica cercando di unificare le quattro forze fisiche conosciute, e cioè la forza gravitazionale, la forza elettromagnetica, la forza nucleare debole e la forza nucleare forte.

I campi elettromagnetici sono fondamentalmente circuiti di forze tra poli positivi e negativi generati da forze di repulsione e attrazione. Tali campi, a causa di questa interazione di forze attrattive e repulsive, inducono correnti elettriche circolari, e queste a loro volta generano nuovi campi elettromagnetici.

Anche i campi delle forze forti e deboli che operano a livello delle particelle subatomiche sono basati su modelli di scambio, che spiegano la natura ondulatoria delle particelle, che non si muovono mai in linea retta ma sempre a spirale.

L’apparente carattere rettilineo del campo gravitazionale

L’unico campo che apparentemente non si adatta agli altri è il campo gravitazionale, che secondo la teoria fisica classica è un campo che genera una forza di attrazione lineare tra due corpi. Tuttavia, gli scienziati ora considerano anche il fatto che l’universo non avrebbe potuto formarsi nel modo in cui si è formato se non ci fosse stata una prima forza di espansione.

Così, è più logico supporre che sia la forza espansiva che quella contraente facciano parte del campo di forza gravitazionale, che assomiglierebbe ai campi elettromagnetici.

Per esempio, le stelle possono mantenere la loro forma sferica perché c’è un’interazione o un equilibrio tra le forze espansive e la forza di gravità che è contraente.

Ciò si adatta ancora meglio ai moderni modelli del plasma, che suppongono che l’universo sia solcato da gigantesche correnti di materia elettrizzata generate da grandi campi elettromagnetici.

Quando Newton cercò di spiegare il fatto che i pianeti girano intorno al sole, suppose che ci dovesse essere stato un impulso iniziale. La stessa cosa che accade quando si lancia una palla legata ad una corda che si tiene con la mano.

Pensava che questo impulso iniziale creasse un momento o inerzia che spingesse il pianeta a voler lasciare la sua orbita in direzione tangenziale. Poi, quella forza rettilinea tangenziale si scomponeva in due: una forza centrifuga compensata dalla forza centripeta di attrazione della gravità, e una forza trasversale che era quella che faceva girare il pianeta.

Questa spiegazione del moto circolare dei pianeti richiedeva che qualcuno o qualcosa al di fuori del sistema avesse fornito l’impulso iniziale. Newton e Cartesio pensavano che fosse stato Dio a dare quel primo impulso e che poi per inerzia il sistema avesse continuato a muoversi da solo.

Nel cercare di capire la genesi del sistema planetario, gli scienziati di oggi non fanno più ricorso all’intervento divino; così facendo però hanno molti problemi a spiegare come ha avuto origine quel primo momento angolare iniziale.[3]

Tuttavia, se supponessimo che il campo gravitazionale - similmente al campo elettromagnetico - generi circuiti di forze circolari espansive e attrattive attorno a sé, invece di produrre solo una forza di attrazione rettilinea, sarebbe più facile spiegare l’origine del sistema planetario, la creazione del momento angolare e il movimento circolare senza la necessità di ricorrere a un intervento esterno al sistema: proprio come i magneti fanno ruotare intorno a sé altri magneti più piccoli, un tale campo di forza gravitazionale genererebbe naturalmente il moto circolare dei pianeti.

Il carattere circolare dei campi fisici si adatta al modello delle interazioni reciproche

Pertanto, si potrebbe dire che tutti i campi fisici conosciuti corrispondono al modello di base di un’interazione di forze espansive e attrattive. Ciò si adatta molto bene al principio generale dell’universalità degli scambi reciproci di elementi, cioè una relazione di dare e ricevere tra una coppia di entità complementari.

La forza espansiva o centrifuga (che è una forza costruttiva e creativa) corrisponde al dare, e la forza attrattiva o centripeta (che è una forza coesiva, dissolvente o distruttiva) corrisponde al ricevere.

Queste forze sono complementari e la loro interazione può generare in alcuni casi equilibri statici (come l’equilibrio delle forze che danno origine alla forma sferica delle stelle) e, in altri casi, equilibri dinamici come i movimenti di rivoluzione planetaria intorno al sole, e anche processi di trasformazione o cambiamento dinamici (con fasi di espansione e contrazione simili al battito di un cuore), come ad esempio i processi di formazione, crescita e distruzione di stelle o nebulose.

Tutto è in movimento: il «Panta rei» (tutto scorre) di Eraclito

In effetti, si può dire - dando ragione ad Eraclito - che tutto ciò che esiste è in continuo movimento e che non c’è nulla che sia in completo riposo o assolutamente immobile. Per esempio, la terra sembra immobile e statica, ma in realtà, quell’apparente stabilità e immobilità è basata sul movimento circolare sul proprio asse e intorno al sole. Le montagne o le pietre sembrano immobili e statiche, ma su scala atomica vibrano continuamente e la loro apparente immobilità è il risultato di una tensione tra forze interne di repulsione e attrazione.

Come regola generale, si potrebbe dire che tutto si muove in circolo, ruotando su se stesso, vibrando o percorrendo dei cicli. In altre parole, il modello di base di ogni movimento è il moto circolare, così che tutti gli altri tipi di moto sono mere trasformazioni di questo moto. È proprio questo modello di base di interazione di forze o tale circuito di dare e ricevere che crea il movimento circolare, che era considerato dagli antichi filosofi greci come il movimento perfetto e simbolo di eternità.

Niente si muove in linea retta: lo spazio curvo di Einstein

In senso stretto, niente si muove in linea retta. La rettilineità dei fasci di luce e dei raggi di particelle è solo apparente, poiché i fotoni si muovono in forma d’onda e le particelle si muovono a spirale. È stato anche dimostrato che la luce viene curvata sotto l’influenza dei campi gravitazionali, il che supporta la teoria di Einstein che lo spazio è curvo, contro il paradigma cartesiano che stabiliva - senza spiegarlo del tutto - che il movimento naturale della materia fosse quello rettilineo.

Einstein affermò che il moto dei pianeti era qualcosa come il rotolamento di una palla lungo la superficie curva dello spazio, riprendendo così l’idea precedente di Galileo che il movimento inerziale naturale fosse il moto di una palla che rotola intorno alla superficie sferica della terra.

Einstein avanzò anche l’ipotesi che lo spazio e il tempo non siano assoluti, come credeva Newton, ma che si allungano o si accorciano a seconda della velocità dell’osservatore. Tuttavia, non ha spiegato perché lo spazio è curvo, o perché entrambi, spazio e tempo, sono relativi. Una possibile spiegazione potrebbe essere questa: l’interazione delle forze espansive e attrattive dei campi gravitazionali non solo causa il moto circolare, ma crea anche il proprio spazio e tempo.

Quindi, è ragionevole che lo spazio sia curvo e che sia lo spazio che il tempo siano concetti relativi a seconda del sistema in cui si è immersi, del tipo di interazioni reciproche o della velocità del moto circolare che generano, come presuppone la teoria della relatività.

La forma base dell’universo: La “Sfera dell’Essere” di Parmenide

Un’interazione o scambio reciproco genera un circuito di forze o elementi, e se questo moto circolare varia, il piano dà origine alla forma sferica. Questo ci porta alla considerazione che, poiché nessuna entità può esistere senza un’interazione tra le parti che lo compongono, la forma base di tutte le entità che esistono nell’universo - dando questa volta la ragione a Parmenide - è la forma sferica, essendo tutte le altre forme mere trasformazioni o modificazioni di essa.

Ciò è particolarmente evidente quando osserviamo che tutti gli elementi costitutivi dell’universo hanno forma globulare o sferica, come ad esempio gli atomi, le cellule, i semi, le uova, gli embrioni, i pianeti, il sole e le stelle. Inoltre, secondo la moderna teoria del big bang o la vecchia metafisica della luce, l’universo ha avuto origine da un punto concentrato di energia, che era come un uovo cosmico, secondo Lemaître, o come un sole di energia radiante, secondo i neoplatonici. Poi, a seguito dell’esplosione di questo nucleo, o di un’irradiazione sferica dello stesso, fu creato l’universo.

Si può anche osservare che le forme globulari o rotonde predominano nel corpo di tutti gli organismi viventi, come si può vedere nella forma della testa, degli occhi, del tronco e degli arti. In effetti, si potrebbe dire che la grande varietà di forme degli esseri viventi siano il risultato di modifiche o trasformazioni della forma sferica originale delle loro cellule staminali.

Anche le forme geometriche rettilinee e angolari dei cristalli minerali sono la conseguenza della disposizione spaziale degli atomi sferici che formano le loro strutture molecolari. Allo stesso modo, le forme geometriche pure, che sono usate come modelli per le strutture architettoniche o le costruzioni, sono combinazioni o disposizioni spaziali di punti o unità sferiche.

Scopo dei movimenti circolari

I movimenti circolari o i cicli regolari e stabili che esistono in natura evidentemente non sono apparsi per caso. Il senso comune ci dice che il caso può produrre solo movimenti caotici, irregolari e instabili.

La causa diretta di questi movimenti circolari naturali sono le interazioni di forze o gli scambi reciproci di elementi tra coppie di entità complementari. Poiché le interrelazioni reciproche richiedono uno scopo comune per il loro mantenimento e continuità, è ragionevole pensare che tutti questi movimenti circolari e cicli della natura abbiano uno scopo.

Questo scopo o obiettivo è, in generale, l’esistenza, la stabilità, la coesione, l’unità, l’armonia, la cooperazione, la moltiplicazione, il progresso e lo sviluppo dei sistemi naturali.

3. Diversi Tipi di Movimenti Circolari

1) Movimenti circolari in cui una delle parti occupa la posizione centrale e l’altra ruota intorno ad essa

Un primo tipo di movimento circolare che si verifica in natura è quello che avviene all’interno degli atomi, in cui l’interazione tra le particelle positive e negative fa sì che il nucleo assuma una posizione centrale relativamente fissa e che gli elettroni girino intorno a tale nucleo formando una specie di nuvola elettronica.

Questo modello di moto circolare è molto simile al moto circolare planetario, in cui una delle parti interagenti è posta in una posizione centrale relativamente fissa e l’altra ruota intorno ad essa, descrivendo in questo caso orbite ellittiche. Lo scopo di entrambi i movimenti è garantire la stabilità, la coesione e la continuità dei diversi tipi di atomi e del sistema planetario.

Gli elettroni vibrano e ruotano su se stessi per mantenere la propria stabilità, mentre ruotano intorno al nucleo per garantire la stabilità dell’atomo nel suo insieme.

Allo stesso modo, i pianeti ruotano sul proprio asse e allo stesso tempo ruotano intorno al sole per soddisfare sia il loro scopo individuale (mantenere la propria stabilità) sia lo scopo di contribuire alla stabilità del sistema nel suo insieme.

Infatti, una successione di questi movimenti di rotazione e rivoluzione insieme ad una concatenazione di centri sono quelli che mantengono l’ordine nella nostra galassia e molto probabilmente in tutto l’universo.

2) Movimenti vibrazionali circolari attraverso collegamenti tra parti che mantengono una posizione fissa

Un secondo tipo o modello di movimento circolare è quello che si verifica quando gli atomi sono uniti da legami chimici e formano strutture molecolari complesse. In questo tipo di movimento circolare, le due parti complementari hanno entrambe una posizione fissa o stazionaria rispetto all’altra e la loro unione si basa su diversi tipi di interazioni o legami.

Le strutture molecolari sono fisse nel senso che gli atomi che le compongono non cambiano posizione nella struttura e i legami sono stabili. Tuttavia, c’è un continuo movimento vibratorio tra gli atomi legati a causa dell’interazione reciproca, che è anche una forma di movimento circolare. Questo movimento è simile alla vibrazione impercettibile delle montagne o delle strutture architettoniche fatte dall’uomo, nonostante la loro apparente immobilità.

Lo scopo di questo tipo di movimento circolare vibratorio prodotto dai legami chimici è quello di costituire una base solida e stabile, una struttura o uno scheletro per l’universo, così come di generare i materiali di base per la costruzione degli organismi viventi.

I movimenti ondulatori

I movimenti ondulatori sono una variazione di questo tipo di movimenti vibrazionali circolari combinati con una sequenza temporale. Questi movimenti sono sempre presenti nella trasmissione e propagazione del suono, della luce e dell’intera gamma di frequenze delle onde elettromagnetiche e delle radiazioni di particelle, anche se sembrano essere puri movimenti rettilinei.

3) Movimenti circolari sotto forma di circuiti o flussi di scambi di elementi tra due parti complementari che mantengono una posizione relativamente fissa e che si realizzano secondo le leggi naturali

Un terzo modello di moto circolare si ha quando si produce una corrente, un circuito o un flusso di elementi tra due parti complementari che mantengono una posizione relativamente fissa l’una rispetto all’altra.

Questo tipo di moto circolare può essere esemplificato dal circuito forzalinea che si produce tra i due poli di un magnete o dalla corrente o flusso di elettroni che circola tra i due poli di un circuito elettrico.

Anche se in natura ci sono molti movimenti di questo tipo, tutti sono variazioni, modifiche o trasformazioni dello stesso modello.

Interazioni nelle cellule

Nelle cellule, che sono le unità di base che costituiscono gli organismi viventi, c’è un’interazione e uno scambio di elementi tra il nucleo e il citoplasma, che sono le due parti principali che lo compongono e che mantengono una posizione fissa rispetto all’altra, con il nucleo al centro e il citoplasma che lo avvolge. Un circuito di scambi di energia, gas e materiali si stabilisce anche tra le cellule e il loro ambiente.

In questi casi, le parti complementari non si muovono l’una intorno all’altra, come nel caso degli atomi e dei sistemi planetari, ma si stabilisce un flusso circolare o una corrente di elementi tra parti che mantengono una posizione fissa.

Lo scopo di queste interazioni tra il nucleo e il citoplasma all’interno della cellula e tra le cellule e il loro ambiente è chiaramente quello di assicurare la continuità dell’esistenza delle cellule.

Interazioni negli organismi viventi

Un organismo vivente non è altro che un assemblaggio di cellule viventi organizzate, cioè che si specializzano formando organi che hanno una posizione e una funzione fissa e differenziata, e che cooperano tra loro per mantenere la vita dell’intero corpo. Il modello di circuiti o scambi di elementi che sostengono la vita delle cellule è lo stesso che mantiene la vita di un organismo.

Poiché ogni cellula dell’organismo ha bisogno di stabilire uno scambio di energia, gas e materiali con l’ambiente per continuare la propria esistenza, esistono organi specializzati che hanno il compito di svolgere questa funzione: le branchie o i polmoni e gli organi digestivi negli animali, le foglie e le radici nelle piante, così come un sistema di circolazione interna che è responsabile di trasportare e fornire a ogni cellula dell’organismo questi elementi dell’ambiente; ad esempio la circolazione della linfa nelle piante e quella del sangue negli animali.

Il sistema nervoso e gli organi sensoriali, sempre più complessi man mano che gli organismi viventi hanno una maggiore capacità di eseguire processi mentali - perché devono raccogliere più informazioni sull’ambiente e hanno una maggiore capacità di risposta motoria - sono anch’essi basati su circuiti o scambi di impulsi elettrici con cui si codificano le informazioni.

Pertanto, si può vedere che gli organismi viventi, come le cellule che li compongono, possono preservare la loro esistenza attraverso molteplici movimenti circolari di scambi di elementi che avvengono all’interno del loro corpo, così come le relazioni di scambio del corpo con l’ambiente.

I cicli nella natura

Questo terzo tipo di movimenti circolari sotto forma di circuiti, correnti o flussi di elementi è il più generalizzato in tutti i settori della natura. Esempi di ciò sono le correnti aeree e marine dovute alle differenze di pressione e temperatura; o il ciclo dell’acqua, che si verifica quando evapora dalla superficie del mare, si trasforma in nuvole che poi producono piogge, e ritorna di nuovo al mare per mezzo di torrenti e fiumi.

Nella cosiddetta biosfera terrestre ci sono anche i cicli dell’ossigeno, dell’anidride carbonica e dell’azoto, in cui elementi chimici e organismi viventi collaborano con l’evidente scopo di mantenere un equilibrio e delle costanti ambientali che rendono possibile la vita sul pianeta terra.

Un altro esempio di questi movimenti circolari, sotto forma di circuiti o flussi di elementi, sono i cicli vitali di materia organica prodotti nei diversi ecosistemi terrestri, in cui una catena di minerali e specie vegetali e animali collaborano per garantire l’equilibrio dell’ecosistema e l’esistenza e la moltiplicazione delle diverse specie che lo compongono. Anche i recenti modelli plasmatici presuppongono che l’universo sia interconnesso e collegato da giganteschi fiumi o flussi di plasma guidati da enormi campi elettromagnetici.

4) Movimenti circolari temporali o a spirale nei processi di crescita e moltiplicazione degli organismi viventi

Un quarto tipo di movimento circolare è un movimento circolare a forma di spirale che si verifica nel processo di crescita e moltiplicazione degli organismi viventi. A differenza dei pianeti che garantiscono la propria eternità attraverso movimenti spaziali circolari e ripetitivi, gli esseri viventi garantiscono la propria eternità, perpetuazione e continuità su questa terra attraverso la discendenza, che è come eseguire un movimento circolare temporale.

Essi, infatti, nascono da semi, uova o embrioni; poi, si sviluppano e crescono; e quando maturano, producono nuovi semi o embrioni che crescono di nuovo, ripetendo così un nuovo cerchio o ciclo.

Questo movimento circolare temporaneo ha una forma a spirale perché ogni nuovo ciclo o stadio non è una ripetizione del precedente, ma piuttosto una moltiplicazione e diversificazione di nuovi semi o individui. È questo il movimento con cui le cellule e gli organismi viventi, pur avendo una durata di vita limitata, possono perpetuarsi attraverso i loro discendenti.

5) Movimenti circolari sotto forma di circuiti di scambi di conoscenze, affetti, beni e servizi tra esseri umani in modo cosciente e volontario

Un quinto tipo di movimento circolare è quello che avviene nelle relazioni tra gli esseri umani all’interno della società. Le persone, similmente alle cellule e agli altri organismi viventi, hanno bisogno di esistere per stabilire circuiti di scambio di elementi all’interno del loro corpo e tra il corpo e il loro ambiente.

In altre parole, i circuiti interni o le funzioni biologiche del nostro corpo, così come la necessità di interagire con l’ambiente inspirando ed espirando aria, mangiando ed evacuando, sono praticamente gli stessi degli altri organismi.

Tuttavia, a causa del loro maggior grado di consapevolezza e livello di processi mentali, gli esseri umani sono fatti per stabilire altri tipi di interazioni o relazioni di scambio con i loro simili che sono sconosciuti nel resto degli organismi viventi.

Per esempio, abbiamo bisogno di ricercare e acquisire conoscenze, che poi codifichiamo in un linguaggio che ci serve per comunicare e scambiare quelle conoscenze.

Non ci accontentiamo nemmeno di costruire nidi in modo istintivo o ripetitivo; costruiamo piuttosto in modo creativo migliaia di tipi di case, strumenti e oggetti d’arte con criteri di utilità e bellezza.

Inoltre, l’interazione tra i processi mentali e il corpo fisico, cioè tra ciò che pensiamo e ciò che facciamo, non è un’interazione istintiva come negli animali; abbiamo invece un ampio margine di manovra o scelta, che ci porta a guidare il nostro comportamento con criteri morali basati su ciò che è giusto e ciò che è sbagliato.

Ciò rende possibile agli esseri umani di unirsi per formare famiglie attraverso relazioni reciproche di dare e ricevere o scambi reciproci di amore, affetto, cura, idee, conoscenza, beni e servizi. Questi scambi sono volontari e creativi e cercano di soddisfare sia i bisogni fisici che quelli mentali o spirituali. Il flusso di affetti, beni e servizi che si stabilisce tra marito e moglie, tra genitori e figli, e tra fratelli e sorelle, è anche una forma di movimento circolare il cui scopo è di assicurare la stabilità delle relazioni e la coesione o unità della famiglia.

Le famiglie entrano anche in relazioni di scambio di beni e servizi con altre famiglie, formando così piccole comunità o tribù; queste poi interagiscono e si raggruppano in società e nazioni.

La coesione all’interno delle società, delle nazioni e delle comunità di nazioni si ottiene anche attraverso molteplici movimenti circolari sotto forma di relazioni di scambio di informazioni, beni e servizi.

La società assomiglia a un grande corpo composto da unità familiari

È il nucleo familiare, più che l’individuo, l’unità di base o cellula della società, poiché è il gruppo più semplice di individui che - come le cellule - ha la capacità di moltiplicarsi. Così, l’intera società assomiglia ad un grande corpo composto da unità familiari o cellule.

Nella società, come in un corpo, ci sono una serie di organi o istituzioni che svolgono funzioni specifiche per coprire i bisogni di ogni famiglia e individuo, così come strutture sociali che facilitano i circuiti o flussi di beni e servizi tra tutti i suoi membri per mantenere la vita dell’insieme.

Tutti questi movimenti circolari o circuiti di beni, servizi, affetti, informazioni e conoscenze che avvengono nella società sono destinati a soddisfare i bisogni fisici e mentali degli individui e delle famiglie, così come a mantenere l’unità, la coesione e la stabilità della società nel suo insieme.

Ovviamente, però, gli esseri umani non sono cellule di un corpo, né formiche di un formicaio che cooperano tra loro in modo semicosciente e istintivo.

In una società, le diverse posizioni e funzioni svolte dagli individui e dalle istituzioni - a differenza degli organismi e delle colonie animali - non sono fisse, ma ammettono una grande flessibilità.

Inoltre, gli esseri umani non compiono le loro funzioni o ruoli automaticamente o istintivamente ma in modo autonomo, libero e creativo. La somiglianza tra questi sistemi naturali e la società umana sta solo nel fatto che si basano sugli stessi principi generali.

Conclusioni e implicazioni etiche del principio dell’universalità delle interazioni reciproche

In sintesi, si può notare che i movimenti circolari - modificati o trasformati in modi diversi - sono i più universali e diffusi nell’universo dal livello atomico a quello galattico, passando per i diversi livelli degli organismi viventi, compresi gli esseri umani e la società umana.

Lo scopo di questi movimenti è garantire la stabilità e la coesione dei diversi sistemi naturali.

Questi movimenti circolari possono essere ridotti allo stesso modello di base o semplice principio generale di scambi reciproci, o dare e ricevere, tra una coppia di entità complementari.

Questo principio generale della natura applicato alle relazioni umane ha ovviamente forti implicazioni etiche.

Per esempio, se c’è un intenso flusso di amore, affetto, cura e servizio tra uomini e donne, tra genitori e figli, o tra amici, tutte le parti proveranno sentimenti di appagamento, soddisfazione, gioia e felicità. E qualsiasi azione che danneggi o interrompa il circuito o il flusso di affetti, beni e servizi causerà sofferenza o dolore.

Se, nel campo sociale, c’è un’interrelazione fluida e armoniosa tra i diversi gruppi e istituzioni, cioè se c’è comunicazione, dialogo, giustizia e cooperazione per un bene comune o interesse pubblico, allora ci sarà unità, armonia, pace e progresso per tutti.

Quando, al contrario, queste relazioni reciproche di scambio tra i diversi gruppi sociali si deteriorano o si interrompono, allora sorgono conflitti e guerre.

Principio dei movimenti circolari

Possiamo quindi, affermare la validità di questo decimo principio generale della natura, derivato dal precedente, che getta luce sul significato della vita umana e dell’universo, poiché lo scopo di questi movimenti circolari è la stabilità, la coesione e l’unione di tutte le parti in un tutto armonioso.

10) «Principio dell’universalità dei movimenti circolari (o modifiche e trasformazioni dei movimenti circolari). In natura non c’è stasi assoluta, né vi sono movimenti rettilinei puri. Affinché qualsiasi entità mantenga la sua esistenza, stabilità e continuità, deve iniziare un qualche tipo di movimento circolare, ciclo o circuito al suo interno e in relazione ad altre entità. Lo spazio e il tempo derivano da questi movimenti circolari e, pertanto, lo spazio è curvo, il tempo è ciclico ed entrambi sono relativi alla velocità e al tipo di movimenti circolari. Il processo di crescita, sviluppo, moltiplicazione e creatività della natura non è lineare ma a spirale, in cui in ogni ciclo appare qualcosa di nuovo».

4. Cooperazione o Conflitto?

Si potrebbe obiettare che la visione di una natura piena di relazioni reciproche di cooperazione e di movimenti circolari armonici è troppo ottimista e conciliante, e ignora che nel cosmo avvengono anche catastrofi, esplosioni stellari e cadute di asteroidi e meteoriti.

Incidenti e disastri naturali come terremoti, eruzioni vulcaniche, cicloni, tempeste, inondazioni, deformità congenite, malattie ed epidemie si verificano anche frequentemente in natura, e sembra esserci una lotta spietata per la sopravvivenza tra gli animali. E se diamo uno sguardo alla storia umana vediamo che è una storia piena di guerre e conflitti fin dalle origini.

Mettere l’accento sulle relazioni cooperative e i movimenti circolari armonici significa contrastare una visione popolare di radici molto primitive di una natura crudele in cui prevale la legge della giungla e le sue versioni più moderne della lotta darwiniana per la sopravvivenza, e quella di un cosmo caotico pieno di collisioni violente ed esplosioni casuali.

Le guerre sanguinose e distruttive iniziate dagli esseri umani non sono fenomeni naturali

C’è chi pensa che i conflitti e le guerre siano fenomeni naturali necessari, e li giustifica sostenendo che in natura prevale la legge della giungla o, come dicono i naturalisti darwiniani, c’è una lotta spietata per la sopravvivenza.

Tuttavia, i fenomeni di conflitto o di repulsione che esistono in natura sono processi secondari, che hanno addirittura lo scopo di rafforzare indirettamente la cooperazione centrata su obiettivi comuni, che sono i processi principali e prioritari. In natura, non ci sono guerre di sterminio tra membri della stessa specie animale.

I cicli di vita in natura sono progettati per garantire l’equilibrio dell’ecosistema

In natura, ci sono specie di predatori che cacciano o pescano nutrendosi di altre specie. Tuttavia, questo fenomeno fa parte di un ciclo vitale o di una catena di specie animali e vegetali che si nutrono l’una dell’altra; apporta, quindi, un beneficio all’intero ecosistema garantendo la sopravvivenza delle specie.

Ad esempio, se in un ecosistema eliminassimo i predatori, la sovrappopolazione delle specie intermedie potrebbe portare all’esaurimento delle specie vegetali e può quindi squilibrare e rovinare l’intero ecosistema.

È curioso notare che i grandi predatori abbiano solo una o due riproduzioni all’anno, mentre le specie che servono loro da cibo siano molto prolifiche. Secondo la teoria darwiniana, se i predatori hanno più successo nella lotta per la sopravvivenza, dovrebbero essere anche le specie più numerose e le loro vittime dovrebbero estinguersi.

Perché, allora, i predatori hanno meno successo nella riproduzione e sono più in pericolo di estinzione, mentre le loro vittime, le specie perdenti, hanno tanto successo nella riproduzione?

È evidente che il motivo per cui questa catena di specie, che si mangiano a vicenda, ha la forma di una piramide - cioè, le specie più in basso si riproducono di più e sono più abbondanti, e quelle che stanno sopra si riproducono meno e sono meno numerose - è perché l’ecosistema è configurato proprio in questo modo per garantire il proprio equilibrio.

Se fosse il contrario - come pare indicare la teoria darwiniana - tutte le specie, comprese quelle dei vincitori o predatori, si estinguerebbero, perché semplicemente non avrebbero più nulla da mangiare.

Quando degli esseri viventi sono offerti in sacrificio per il beneficio di altri, a lungo andare porteranno beneficio ai loro stessi discendenti

In realtà, è molto più corretto interpretare questo fenomeno naturale dal punto di vista che gli esseri viventi sono offerti in sacrificio a beneficio di altri. In questo modo, contribuendo al bene di tutto l’ecosistema, alla fine beneficiano i loro stessi discendenti.

In questo senso, il nostro atteggiamento corretto quando consumiamo il cibo dovrebbe essere quello di sentirci grati alla natura e agli esseri viventi che offrono la loro vita per noi, e dovremmo rispettare, curare e proteggere la natura e le diverse specie di esseri viventi.

Forze di attrazione e repulsione in natura e nelle relazioni umane

In natura, ci sono anche esempi di antagonismo, tensione e conflitto tra animali della stessa specie; come le lotte tra maschi per diventare il capobranco o per procurarsi le femmine e, una volta raggiunto questo obiettivo, per scacciare gli intrusi. Inoltre, gli animali di solito mostrano una notevole aggressività quando difendono i loro territori o la loro prole.

Tuttavia, questi conflitti, nei primi casi, non sono di solito combattimenti all’ultimo sangue. Sono come tornei per qualificarsi come leader del gruppo. E negli ultimi esempi sono espressione degli istinti naturali volti a preservare il loro sostentamento e la loro discendenza.

I fenomeni di lotta o repulsione non distruggono l’ordine, bensì hanno lo scopo di creare ordine

Come Sun Myung Moon spiega nella seguente citazione, questi fenomeni di lotta o repulsione non distruggono l’ordine ma, al contrario, hanno lo scopo di creare ordine, stimolando la formazione di coppie o gruppi fortemente uniti:

Quindi esistono sia una forza armonizzante o confortante che una forza repulsiva. La prima porta tutto all’unità, come se fosse un collante. La seconda respinge qualsiasi minaccia a questa perfetta armonia. (…)

Ad esempio, quando qualcuno incontra la donna che diventa la sua fidanzata, non vuole più avere intorno altri uomini... Quindi, quando il più e il meno si uniscono e poi respingono gli altri, in realtà stanno dando loro una spinta d’amore, un incoraggiamento ad andare a trovare la propria compagna e a creare la propria armonia eterna! [4]

È un fenomeno simile alla forza di repulsione che esiste tra i poli dello stesso segno nei magneti; o quando si producono scintille da un interruttore in una corrente elettrica; o quando due nuvole cariche positivamente si scontrano causando un fulmine.

Per esempio, due ragazze possono essere molto amiche tra loro, ma quando appare un ragazzo che interessa ad entrambe, diventano rivali. La stessa cosa accade quando due ragazzi sono interessati alla stessa ragazza.

Quando una persona cerca di sedurre un uomo o una donna sposati, l’altro coniuge reagisce violentemente contro l’intruso. Questa reazione naturale ha lo scopo di proteggere la relazione tra marito e moglie da altre persone che potrebbero distruggerla. È come dire: «Trovati una persona libera e lasciaci in pace!».

Di conseguenza, questa repulsione o aggressività non è una forza distruttiva, poiché protegge le unioni costituite e incoraggia gli altri a cercare i propri partner e a costituire nuove unioni.

La competizione tra rivali incoraggia gli individui a migliorare se stessi

Qualcosa di simile accade quando i bambini competono tra loro per l’affetto dei loro genitori; o gli studenti per ottenere buoni voti e guadagnare l’apprezzamento dei loro insegnanti; o gli impiegati per la loro promozione in azienda; o gli artisti per il riconoscimento pubblico o la fama; o gli uomini d’affari per ottenere più clienti e migliori benefici; o i leader per ottenere la fiducia dei votanti.

Questi confronti o competizioni tra rivali è un fenomeno naturale che incoraggia gli individui a migliorare, e fa sì che le persone più capaci eccellano e guidino il gruppo; ciò contribuisce a formare gruppi più uniti e coesi intorno a un centro forte.

Per questo motivo, il fine ultimo di queste rivalità non è la distruzione delle relazioni, bensì la creazione di relazioni più stabili e durature.

Le guerre e i conflitti umani sono il risultato del fallimento morale umano, sia individuale che collettivo, nell’adempiere alla propria responsabilità di comportarsi in modo umano

Quando certi limiti vengono superati da un atteggiamento e da una motivazione immatura ed egoista, le rivalità naturali tra gli esseri umani si trasformano in lotte fratricide, oppressioni, sfruttamento e guerre distruttive e sanguinose, che purtroppo sono state la norma in tutta la storia umana.

Per questo l’essere umano, nonostante sia il più qualificato tra tutti gli esseri viventi, è l’essere più crudele e distruttivo che esista in natura.

Questa è la prova che qualcosa non va nell’essere umano, che non funziona bene, che non agisce come dovrebbe in base alla sua condizione umana o alla sua natura. Così, le guerre sanguinose e distruttive iniziate dagli esseri umani nel corso della storia non sono fenomeni naturali necessari, bensì mali morali e sociali, inutili ed evitabili, il risultato di una continua irresponsabilità umana o fallimento morale, sia individuale che collettivo. In effetti, questi mali morali e sociali sono contrari alla natura umana e al mondo intero.

Le guerre non contribuiscono né al progresso né al miglioramento della società

Dal famoso aforisma di Eraclito, «la guerra è il padre di tutte le cose», all’ideologia marxista, che considera le guerre e le rivoluzioni violente come il motore della storia umana, molti pensatori e filosofi hanno considerato che le guerre e i conflitti nella società umana sono necessari perché hanno contribuito al suo progresso e miglioramento.

Quando certi governanti schiavizzano, sfruttano e opprimono i loro popoli o stabiliscono leggi o istituzioni ingiuste e tiranniche, è evidente che è bene e necessario che sorgano nuovi leader che si oppongono a loro e che, se non hanno altra scelta, li rovescino con la forza per stabilire istituzioni e leggi più giuste.

Questa necessità, però, deriva da un precedente errore o atto irresponsabile, che non era né necessario né inevitabile.

Il problema principale è come sradicare il male morale che è la causa dell’ingiustizia, dello sfruttamento, della miseria e della fame

La schiavitù, lo sfruttamento, l’oppressione, l’ingiustizia e le guerre motivate dall’intento di saccheggio o di conquista sono il risultato di un profondo fallimento morale umano o di un accumulo di errori e di irresponsabilità perfettamente evitabili.

Nel caso in cui si potessero evitare questi errori che hanno scatenato le guerre, non sarebbe necessario difendersi con le armi davanti a un’aggressione, né iniziare una guerra di liberazione per rimediare a una situazione di ingiustizia.

In effetti, oggi si sta lavorando su scala globale per creare condizioni sociali e politiche, e legami di interdipendenza e aiuto reciproco tra le nazioni, che rendano inutile la guerra, per iniziare una nuova era di pace e collaborazione tra tutte le nazioni.

Per questo motivo, il problema principale è come sradicare il male morale che è la causa delle guerre, dell’ingiustizia, dello sfruttamento, della miseria e della fame.

Il dialogo, la comprensione, la cooperazione, la tolleranza, il perdono e la riconciliazione sono i mezzi migliori per favorire il progresso e la pace nel mondo

Inoltre, la maggior parte delle tradizioni etiche religiose, filosofiche, sia antiche che moderne, hanno enfatizzato il principio del dialogo, della comprensione, della cooperazione, del consenso, della tolleranza, del perdono e della riconciliazione, incentrati su obiettivi comuni, come mezzi per raggiungere il progresso mondiale e la pace.

In breve, l’accettazione di questo principio incoraggia la ricerca di soluzioni pacifiche ai problemi e ai conflitti che possono sorgere in tutti i settori, tramite il dialogo e la cooperazione incentrati su fini condivisi.

Esattamente il contrario del ricorso ad una strategia di conflitto costante, di lotta fratricida o di uso della forza, che giustifichi l’uso di mezzi violenti o distruttivi per raggiungere un presunto buon fine.

Principio dello sviluppo attraverso la cooperazione incentrata su uno scopo comune

Quindi, questo undicesimo principio generale della natura può essere formulato come segue:

11) «Principio del progresso e dello sviluppo attraverso la cooperazione armoniosa e la reciproca dipendenza tra elementi complementari, incentrati su scopi comuni e fini condivisi, e non tramite la lotta, il conflitto o la distruzione reciproca tra parti opposte inconciliabili».

Note

[1] Sun Myung Moon, Speech Collection Books, Seul, HSA-UWC, 157:266, (10 aprile 1967).

[2] Sun Myung Moon, Speech Collection Books, Seul, HSA-UWC, 391:174, (21 agosto 2002).

[3] Isaac Asimov, L’Universo.

[4] Sun Myung Moon, The Realm of Existence, 8 febbraio 1981.

« Indietro Avanti »
^